

credit foto: Michela Medda
INTRODUZIONE
Di Saily Bello Contreras
Villasimius e le sue meravigliose spiagge dalle acque cristalline e sabbia finissima. È uno dei luoghi più visitati del Sud Sardegna. E in questa edizione dedicata completamente alla cerimonia nuziale vi porteremo a scoprire dei luoghi e segreti che dovreste conoscere prima di convolare a nozze.
Come ben sapete Villasimius è noto in tutto il mondo per essere con le sue splendide spiagge, meta di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo e molti di questi poi scelgono questo bellissimo luogo per dire il proprio Sì. Nel nostro Wedding Edition faremo un percorso dei matrimoni realizzati a Villasimius partendo dagli anni 30/40 fino ad arrivare a quelli più recenti.
Scegliere di dire Sì in questo angolo meraviglioso del Sud Sardegna per iniziare un percorso di vita di coppia, verrà reso speciale e indimenticabile dalla bellezza incontrastata dei paesaggi; dai panorami mozzafiato, dalle temperare tropicali, l'odore del mare e l'aria pura diventando la cornice perfetta per un giorno d'incanto.
INTRODUCTION
By Saily Bello Contreras
Villasimius and its wonderful beaches with crystal-clear waters and fine sand. It is one of the most visited villages in Southern Sardinia. In this edition dedicated entirely to the wedding ceremony, we will take you to discover places and secrets you should know before tying the knot.
As you may know, Villasimius is known worldwide for its stunning beaches, a destination for thousands of tourists from all over the world, many of whom choose this beautiful place to say their 'I do'. In our Wedding Edition, we will trace the weddings held in Villasimius from the 1930s to the more recent ones.
Choosing to say 'I do' in this wonderful corner of Southern Sardinia to start a life journey together will be made special and unforgettable by the unspoiled beauty of the landscapes; by the breathtaking views, from the tropical temperatures, the smell of the sea, and the pure air becoming the perfect setting for a day of enchantment.


Foto cortesia di una lettrice
ANNI 30/40
i matrimoni a Villasimius, come in molte parti d'Italia, seguivano tradizioni profondamente radicate nella cultura locale. I festeggiamenti erano caratterizzati da un'atmosfera festosa e comunitaria, con la partecipazione di familiari e amici.
Ma parliamo con Tzia Maria, che si è sposata alla fine degli anni '40, e ci racconta il suo matrimonio, partendo dalla lunga fase del fidanzamento; perché prima di sposarsi lei e suo marito sono stati fidanzati per 5 anni.
Signora Maria può raccontare ai nostri lettori come vi siete conosciuti lei e suo marito?
Lui lavorava con mio cognato e ogni sera come rientrava da lavoro, passava sempre vicino a casa mia e mi guardava incantato, finché un giorno ha preso coraggio e mi ha dato un bigliettino. Appena ho visto il bigliettino l'ho subito nascosto, perché ho pensato se mia mamma lo vede mi picchia. In quei tempi era così.
l giorno dopo ho preso il bigliettino e sono andata a casa della mia amica Celestina Longoni ed insieme l'abbiamo letto, così diceva:
"Carissima Maria, ti faccio sapere che io mi sono innamorato di te. Ma te ne sei accorta quando passavo dagli sguardi che ti facevo? Appena abbiamo finito di leggere la mia amica mi ha chiesto - Maria a te piace questo ragazzo- ed io ho risposto si è bellino.
Dopo aver parlato con i miei genitori e aver ricevuto la loro benedizione alla nostra relazione, ci siamo fidanzati e da quel giorno lui veniva a farmi visita ogni sera, tutte le sere per 5 anni. Arrivato il momento del matrimonio è stato bellissimo, in quel periodo i matrimoni si facevano semplici, i pranzi a casa, si prendevano le galline, i conigli, quello che c'era. Molte famiglie non avevano l'occorrente, non avevano piatti e bicchiere per tutti e allora si usava prestarsi fra le vicine quello che mancava, magari si andava da quelle che avevano già formato una famiglia e si chiedeva per esempio hai 12 cucchiai da prestarmi?… Per conoscere tutta lastoria sul matrimonio di Tzia Maria, seguite la prossima edizione del nostro magazine dove ci sarà un intero articolo.


ORGANIZZARE UN MATRIMONIO A DISTANZA, PIÙ DIFFICILE A DIRSI CHE A FARSI.
Di Jessica Ruggeri
Se state pensando di volervi sposare a Villasimius, ma avete paura che l'organizzazione possa essere troppo difficile, niente panico. Passo a passo troverete professionisti pronti ad assistervi e darvi tutti i consigli necessari per realizzare le vostre richieste. Ricordate, meglio di loro nessuno conosce le caratteristiche del territorio e la loro esperienza sarà la vostra guida. Il segreto è essere il più possibile schematici e puntuali; più avrete chiare le vostre idee, migliore sarà il risultato finale.
Potreste preparare di volta in volta degli schemi, uno per ogni professionista, cercando di raccogliere quanti più dettagli possibili e organizzarli in modo da arrivare agli appuntamenti ( in loco o a distanza) con un ordine di esposizione che rispecchi l'ipotetico sviluppo della giornata. Se sarete ben organizzati, come per magia, anche se vi sembrerà impossibile, tutto si incastrerà perfettamente.
LA SCELTA DELLA DATA.
Dopo aver sognato ad occhi aperti il grande giorno, bisogna iniziare ad organizzare tutto. Il sogno inizia a concretizzassi quando si sceglie la data, sembra una scelta banale, ma non lo è. Quali considerazioni fare? Dipende dalla tipologia di cerimonia che si vuole fare e a quale fattore volete dare priorità.
Se come noi volete scegliere un rito civile sulla spiaggia a Villasimius, ecco alcuni spunti.Da metà Maggio in poi a Villasimius iniziano gradualmente le installazioni degli stabilimenti balneari che vengono poi smantellati progressivamente fino a scomparire nella metà/ fine ottobre circa, ciò in corrispondenza del flusso maggiore di turismo che il comune si trova ad avere. Sulla base di queste informazioni dovrete valutare se vorrete un contesto totalmente naturale e incontaminato o meno.Altri elementi da considerare per prendere la decisone saranno: le temperature, il meteo e la lunghezza delle giornate.
Nessuno può darci la certezza che quel giorno splenderà il sole, però possiamo immaginare che in alcuni mesi dell'anno ci saranno molte più probabilità di avere una giornata splendente.
Come abbiamo scelto noi ? Se inizialmente volevamo un contesto incontaminato e quindi avremmo voluto optare per fine maggio/inizio giugno oppure fine ottobre,

quando è stato il momento di decidere abbiamo cercato di ipotizzare quando il flusso di turisti non sarebbe stato esagerato, la probabilità di una giornata soleggiata sarebbe stata più elevata e le temperature avrebbero permesso di cenare all'aperto fronte mare. La scelta è ricaduta sul 22 giugno, una delle giornate più lunghe dell'anno e non ce ne siamo pentiti. Ricordate , subito dopo aver individuato il periodo ideale, occorre un confronto con la location e con gli uffici comunali per verificare la disponibilità e fissare ufficialmente la data del vostro grande giorno. In contemporanea alla data bisogna scegliere l'orario di celebrazione! Solo un consiglio, fate attenzione ad evitare le ore più calde della giornata, il sole battente può essere nemico!


IL RITO CIVILE
La cerimonia civile celebra un'unione laica e ed è altrettanto importante a quella religiosa e come tale ci sono delle regole da seguire: La prima cosa è la pubblicazione del matrimonio, che deve essere effettuata presso il Comune di residenza degli sposi e deve rimanere affissa per almeno 8 giorni. Successivamente, è necessario presentarsi all'Ufficio di Stato Civile con i documenti necessari. Se una coppia desidera celebrare il matrimonio in un Comune diverso da quello di residenza, è importante recarsi direttamente al Comune scelto. Qui, dovranno chiedere informazioni sui documenti richiesti, sulle procedure da seguire e sulla disponibilità della data. Ogni Comune può avere regole e requisiti specifici, quindi è fondamentale informarsi in anticipo.
Durante la cerimonia, è obbligatoria la presenza di due testimoni maggiorenni. Vi menzioneremo altre usanze che non sono obbligatorie ma sono importanti da seguire secondo le regole del galateo il primo l'ingresso della sposa, che in genere è accompagnata dal padre (o chi fa per lui; continuiamo menzionando quei comportamenti derivati dalla tradizione e che siamo portati a credere obbligatori, ma che per la maggior parte sono derivati da tradizioni antecedenti le nostre leggi e perfino la religione cattolica: un altro fra questi è "Il può baciare la sposa" o l'uso di varcare la soglia in braccio allo sposo. Seppur questi non siano elementi indispensabili per la regolarità dell'unione, sono imprescindibil per realizzare il matrimonio che sogni da sempre.
Per rendere unico il tuo matrimonio civile, puoi arricchirlo di uno tra i molti riti simbolici che darà un tocco davvero suggestivo alla tua cerimonia.
RITO DELLA SABBIA
Gli sposi hanno in mano un vaso ciascuno. Ambedue i vasi contengono sabbia, ma di due colori diversi Gli sposi dovranno inserire contemporaneamente la sabbia dentro un terzo vaso più grande La sabbia si mescola, creando amalgami colorati che rappresentano la vostra unione.
RITO DELLE CANDELE
Si procede al rito dopo lo scambio degli anelli: ciascuno degli sposi prende una candela accesa. Le due candele insieme ne accenderanno un terza più grande che simboleggia l'unione della coppia, la fiamma del loro amore. L'officiante spiega il rituale a ogni passo della realizzazione, soffermandosi sul suo vero significato.
Questo rito si presta molto bene allo scambio di promesse tra gli sposi. Accesa la candela più grande, si spengono le due più piccole per evidenziare la formazione di una nuova famiglia l'abbandono della vecchia vita.


L'INTERVISTA
A Elena Marini
Elena puoi raccontare ai nostri lettori la tua esperienza come celebrante di matrimoni civili. Essere un celebrante di matrimoni civili è una esperienza unica e gratificante. Ogni cerimonia è diversa, riflettendo le personalità e le storie delle coppie che unisco in matrimonio. Ogni volta per me è come la prima volta ricca di emozioni.
Quanti matrimoni hai celebrato fino adesso?
Sono già 230 e ti posso dire che è meraviglioso poter accompagnare le coppie in un giorno così speciale, soprattutto in una meta turistica come questa città che attira molte persone. L'energia e la bellezza di Villasimius possono rendere la cerimonia ancora più memorabile.
Ed essere parte di questo processo e vedere la gioia negli occhi degli sposi e dei loro invitati è davvero bellissimo.
Quale è il momento che ami di più durante la cerimonia.
In assoluto proprio prima del sì quando gli sposi si fanno le promesse, questo per me è un momento carico di emozioni e intensità. È un istante in cui il tempo sembra fermarsi, e tutti gli occhi sono puntati sugli sposi. Le parole scambiate sono cariche di significato esprimendo amore impegno e speranza per il futuro. Spesso le voci tremano e le lacrime di gioia possono scorrer. L'atmosfera e densa di amore e connessione. Questo è il mio momento preferito di ogni cerimonia, ci dice Elena molto emozionata.
Relax e gusto anche in spiaggia con le proposte fresche di Poke Island e Ti Amo Pan caffé, perfette per gli invitati che vogliono vivere il mare con leggerezza. Tutto potrebbe iniziare partendo con un bel giro in città , magari in scooter o una bella macchina da Rent a Car troverete un'ampia scelta per accontentare ogni gusto, per finire di fronte al mare accompagnati di un calice di vino. Sistemazioni eleganti e confortevoli per gli ospiti:
• Maradiva-Suites
• Hotel Raffael
• Hotel Regina Simius
• Crabonaxa Suites
• Suimi's Hotel
Consulenza trucco:
Farmacia Simius conta con il servizio consulenza trucco, una professionista vi accompagnerà nella scelta del look più adatto a voi, inoltre hanno a disposizione tanti prodotti relax e per la cura della pellet fra i tanti. Organizzare il tuo matrimonio a Villasimius significa scegliere stile, emozione e bellezza autentica. Ci auguriamo di esservi stati di aiuto, e vi invitiamo ad inviarci le vostre foto da condividere in prossime edizioni.
VILLASIMIUS; COSA FARE, DOVE ANDARE
Di Veronica Erdas.
E si perche Villasimius, la tua wedding destination da sogno ha tantissimo da offrirti!
Tra paesaggi mozzafiato, tramonti sul mare e un'atmosfera romantica e autentica, Villasimius si conferma la cornice ideale per il tuo matrimonio perfetto, e noi vi abbiamo accompagnato alla scoperta delle migliori soluzioni per rendere il vostro giorno indimenticabile. Adesso vi parleremo di altri luoghi che potresti visitare sia prima che dopo le vostre nozze
Ristoranti d'eccellenza per il ricevimento:
• Il Giardino
• Sa Tankitta
• Crilos.
• Carbonara
Brindisi e momenti speciali pre-wedding in location perfette per un aperitivo o un addio al nubilato/celibato:
• La Perla •Delfino Club
•Stabilimento Balneare
• Savana Bar Bistrot
• Il Gelatone
Promuovi il tuo brand sul nostro magazine: lascia la tua e-mail!

INFORMAZIONI UTILI
SPONSOR

















Perché facciamo la differenza
Perchè mettiamo tutto il nostro impegno e la nostra determinazione in far sì che il nostro lavoro soddisfi i nostri lettori.
Cosa offriamo
Articoli attuali, storia, cultura, eventi, moda e tanto altro
Come tutto è iniziato
L'idea di creare questo Magazine è nata dalla voglia di condividere con i nostri lettori tutto l'incanto di Villasimius, in particolare nei mesi più caldi, ma anche perché non la bellezza nei mesi autunnali e invernali. Nel nuovo numero del nostro Magazine vi condurremo per mano e vi faremo amare ancora di più questo incantevole pezzo di Sardegna. Non ci resta che augurarvi buona lettura.
Perché sceglierci
Siamo sempre aggiornati e ti accompagneremo nel tuo viaggio in questo magnifico posto.
Video
CHI SIAMO
Bello & Chic Fashion Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:
Editore: Bello & Chic di Bello Contreras S.
Via Del Mare, 82 Villasimius (SU) 09049
p.iva 03606650921
+39 389 3126139
belloechic1980@gmail.com
Registrazione: Presso il Tribunale di Cagliaria N°1602/24
Direttore Responsabile: Francesco Ferrara
Redazione: Saily Bello Contreras, Maria Vittoria Dettoto